San Carlo alle Quattro Fontane
San Carlo alle Quattro Fontane, anche conosciuta come San Carlino, è una chiesa a Roma, progettata dall'architetto Francesco Borromini. È considerata un capolavoro dell'architettura barocca.
Caratteristiche principali:
- Dimensioni ridotte: Nonostante la sua importanza architettonica, la chiesa è sorprendentemente piccola, con una superficie interna di soli 360 metri quadrati.
- Pianta complessa: Borromini utilizzò forme geometriche complesse, in particolare ovali e triangoli, per creare una pianta insolita e dinamica.
- Facciata ondulata: La facciata è caratterizzata da un andamento concavo-convesso, che crea un gioco di luci e ombre e un senso di movimento.
- Cupola: La cupola interna, a cassettoni ottagonali, è un esempio di virtuosismo costruttivo e decorativo.
- Quattro Fontane: La chiesa prende il nome dalle quattro fontane angolari situate all'incrocio dove è ubicata, ognuna raffigurante una divinità fluviale (Tevere, Aniene, Arno, Diana).
Storia:
La chiesa fu commissionata dall'ordine dei Trinitari Spagnoli Scalzi. I lavori iniziarono nel 1634 e la facciata fu completata solo dopo la morte di Borromini. Rappresenta una delle opere più significative dell'architetto e una pietra miliare dell'architettura barocca romana.